I danni del fumo passivo sui bambini
Il 52% dei bambini dal secondo anno di vita in poi subisce il fumo passivo dei genitori e il 49% dei neonati hanno la mamma o il papà che fumano. Sono cifre incredibili soprattutto se le rapporti con un altro dato. Ogni sigaretta può contenere fino a 400 sostanze chimiche pericolose per l’organismo dei nostri figli. Il fumo passivo è dannoso per tutti ma in particolar modo per i più piccoli e lo è soprattutto quello più nascosto e subdolo, il cosiddetto fumo di terza mano ovvero quello che si deposita sui vestiti, sui capelli e sugli oggetti che circondano il bambino.
Quali sono i rischi?
Secondo i pediatri, i bambini che hanno almeno uno dei genitori dedito alla nicotina, effettua ogni anno circa 276 visite in più rispetto agli altri pazienti. Questo dato evidenzia una verità che non ha timore di smentite: il fumo passivo espone a gravi rischi la salute dei nostri figli. Lo sapevi, caro papà, che i neonati che respirano fumo hanno maggiori probabilità di incorrere nella SIDS, la temibile morte in culla? Ma i rischi non si fermano qui.
I figli dei fumatori sono più esposti alle infezioni e ad episodi ricorrenti di tosse, raffreddore, mal di gola e infezioni alle orecchie. Alcuni degli effetti negativi del fumo passivo sono visibili soltanto dopo anni. Se fumi davanti ai tuoi figli, papà, li esponi a una maggiore probabilità di malattie cardiovascolari, iperreattività bronchiale e purtroppo cancro ai polmoni. Il fumo passivo danneggia i vasi sanguigni e rende il sangue più denso e ricco di colesterolo cattivo.
Fumo passivo e bambini: la violazione dell’infanzia
Ti do un ultimo dato sul quale riflettere, Superpapà. Alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato che i figli dei fumatori hanno maggiori probabilità di iniziare a fumare da adolescenti. Un motivo in più per smettere non credi? Anche la Legge è scesa in campo, dichiarando che l’esposizione al fumo costituisce una violazione dei diritti del bambino, il quale merita di vivere in un ambiente sano e sereno.
Fumo passivo: i rimedi
Cosa puoi fare da papà per proteggere i tuoi bambini? Non fumare in casa e non farlo in loro presenza. Non fumare in auto, nemmeno quando sei da solo perché, come abbiamo visto, il fumo di terza mano si deposita ovunque, anche sui tessuti. E, come ultimo consiglio, prova a smettere. Pensa alla tua salute ma soprattutto a quella dei tuoi figli.