Problema pediculosi: consigli per affrontarlo
problema pediculosi

Problema pediculosi: consigli per affrontarlo

Pediculosi: calma e sangue freddo

Sono piccoli, tenaci e fastidiosi come una cartella di Equitalia. Sono i pidocchi, i piccoli parassiti che infestano le chiome dei nostri bambini soprattutto durante il periodo scolastico. Sgombriamo subito il campo da dicerie metropolitane caro Superpapà: la pediculosi non è sinonimo di sporcizia. Secondo recenti studi infatti il pidocchio predilige la pulizia e il cuoio capelluto deterso e profumato. La parola d’ordine quindi è non vergognarsi e ammettere candidamente che il proprio pargolo ha preso i pidocchi. Questa infestazione oltre a essere fastidiosa è anche molto contagiosa!

Pediculosi: come ti combatto il pidocchio

La lotta alla pediculosi parte dalla rimozione meccanica delle lendini, cioè delle uova. Non è un’operazione semplice e indolore ma sei un Superpapà e saprai spiegare al piccolo l’importanza di questo passaggio per eliminare l’infestazione. Il pettinino d’acciaio (o pettinella) serve a rimuovere in modo efficace le uova per impedire la nascita dei parassiti. Tuo figlio lamenta un prurito continuo, soprattutto vicino alle orecchie? Se vedi dei piccoli puntini bianchi tra i capelli vuol dire che è arrivato il momento di agire. Aiutati con una lente d’ingrandimento e prova a bagnare il pettinino nell’aceto di mele. L’acido acetico infatti aiuta a distruggere la patina adesiva che incolla letteralmente l’uovo al capello. L’odore non piace al bimbo? Riempi i capelli di balsamo e passa la pettinella.

Qualche dritta per combattere la pediculosi

Da buon papà saprai sicuramente che in farmacia esistono una serie di shampoo formulati appositamente per combattere l’infestazione. In alternativa puoi provare una serie di rimedi naturali egualmente efficaci e privi di controindicazioni. In erboristeria acquista un flacone di Olio di Neem o di Tea Tree. Questi due oli essenziali, insieme alla rimozione meccanica, uccidono i parassiti e ne prevengono la ricomparsa. Ti basta aggiungerli allo shampoo abituale oppure strofinare due o tre gocce vicino le orecchie e nella parte bassa della nuca. Lava federe, lenzuola, peluche e cappellini alla temperatura più alta possibile e disinfetta gli oggetti personali del bambino come pettini e spazzole.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp