Le cose belle non passano mai di moda, soltanto qualche volta capita che ci si dimentichi di loro, per un breve periodo, distratti dalle novità che ogni giorno destano la nostra meraviglia come prodigi della tecnologia e della modernità. La maggior parte di queste ha vita effimera e, come ogni moda, finiscono per lasciare spazio in poco tempo a più originali e accattivanti novità in un ciclo continuo che alterna le fasi del clamore e dell’indifferenza.
Di sicuro non è il caso dei giocattoli in legno, che da sempre accompagnano la crescita dei bambini: la loro origine, infatti, si perde nella notte dei tempi e tutte le epoche storiche tramandano la loro presenza.
L’ampia reperibilità e la facilità di lavorazione di questo materiale hanno promosso il successo dei giocattoli in legno nelle epoche antiche, mentre la loro resistenza ha fatto sì che venissero tramandati di generazione in generazione.
Un tesoro per la mente
Belli da vedere, legati da sempre alla crescita del bambino, i giocattoli di legno ci suggeriscono un legame con la natura e con la vita quasi impossibile da ritrovare oggi in altri oggetti. Il calore del legno trascende le epoche e si afferma nell’assolutezza della sua semplicità.
Ma i giocattoli in legno hanno un pregio ancora più importante perché nella crescita del bambino costituiscono un elemento essenziale per lo sviluppo cognitivo e sensoriale.
Giocattoli in legno, dai colori tenui, favoriscono lo sviluppo della creatività e della fantasia, lasciando ampio spazio all’interpretazione del bambino, che è chiamato ad inventare storie e a creare mondi e personaggi.
Puzzle e costruzioni, nelle varie fasce d’età, stimolano anche lo sviluppo del pensiero logico del bambino creando situazioni di problem solving, mentre i giochi di ruolo creano il contesto adatto per lo sviluppo delle capacità relazionali e del linguaggio.
Inoltre, giocare con blocchi e costruzioni in legno migliora la percezione spaziale da parte del bambino, che inizia a comprendere le relazioni tra i vari oggetti, mentre il contatto con il legno, che è un materiale naturale, stimola i sensi del tatto e dell’olfatto, creando un’esperienza di gioco più coinvolgente.
A contatto con la natura
Giocattoli in legno aiutano da subito il bambino a venire in contatto con la natura, e lo accompagnano in modo sano, sicuro e stimolante nelle varie fasi della sua crescita. Il legno è un materiale naturale e atossico, privo di sostanze chimiche nocive, spesso invece presenti nei giocattoli in plastica, mentre le caratteristiche meccaniche del materiale lo rendono robusto e duraturo, ma soprattutto sicuro, perché il rischio di graffi e irritazioni è estremamente ridotto.
Ma acquistare giocattoli in legno è una scelta importante anche per l’ambiente: giocattoli di questo tipo sono completamente sostenibili, sia nelle fasi della produzione, essendo una risorsa naturale rinnovabile, che in quelle dello smaltimento, essendo il legno un materiale biodegradabile al 100%. Inoltre, scegliendo giocattoli prodotti utilizzando legno certificato (ad esempio FSC) puoi contribuire alla salvaguardia dell’ambiente perché si tratta di legno proveniente da foreste gestite in modo responsabile, ovvero consentendo alla foresta di rigenerarsi e mantenere la biodiversità.
I giocattoli il legno sono la scelta migliore per lo sviluppo del bambino, un’alternativa sicura e sostenibile ai giocattoli in plastica; sono, in poche parole, il miglior investimento per i nostri figli e per il pianeta in cui cresceranno.