5 consigli per proteggere la pelle del neonato durante il cambio di stagione
pelle dei neonati

5 consigli per proteggere la pelle del neonato durante il cambio di stagione

I cambi di stagione sono caratterizzati da variazioni delle condizioni climatiche; a seconda dei casi si hanno infatti passaggi da temperature più calde a temperature più fredde e viceversa; cambiano anche i livelli di umidità. Questi cambiamenti possono essere critici per la pelle dei neonati, più sottile, delicata e sensibile di quella degli adulti. Allo scopo di proteggerla è quindi necessario adattare le cure di conseguenza. A tal proposito, sarà sicuramente d’aiuto una crema protettiva neonato, utile per mantenere la pelle idratata e protetta.

Ciò premesso, di seguito si illustrano 5 semplici, ma pratici consigli per proteggere la pelle dei più piccoli durante il cambio di stagione.

Monitorare le esigenze della pelle con il cambio di stagione

Durante i cambi di stagione, la pelle del neonato può diventare più sensibilee delicatae richiedere maggiore idratazione o protezione contro l’umidità o la secchezza. Osservare con attenzione le reazioni della pelle aiuta a capire quando è eventualmente il momento di variare i prodotti usati. In questa fase, una crema protettiva specifica per neonati può rivelarsi particolarmente utile per prevenire irritazioni e mantenere la pelle morbida e ben nutrita.

Idratare costantemente la pelle per evitare secchezza

In inverno, con l’inevitabile calo delle temperature esterne e il riscaldamento negli ambienti domestici, la pelle del neonato èpiù facilmente soggetta a secchezza. Applicare una crema idratante dopo ogni cambio pannolino e dopo il bagnetto contribuisce a prevenire screpolature e arrossamenti.

Proteggere la pelle contro i cambiamenti di temperatura

Le differenze di temperatura tra l’interno e l’esterno possono danneggiare la pelle del neonato, creando arrossamenti e irritazioni. Prima di uscire di casa è sempre consigliabile applicare una crema protettiva.

Questi prodotti formano infatti una sorta di barriera contro gli agenti esterni, come vento, freddo o umidità eccessiva, prevenendo i tipici fastidi alla pelle.

Babygella crema protettiva con Complesso Prebiotico è per esempio un’ottima soluzione per proteggere e idratare la pelle delicata del neonato, specialmente sul viso e sulle mani, dove è maggiormente esposta agli agenti esterni. Quest’emulsione è adatta anche per bambini che presentano una storia di dermatite atopica da lieve a moderata

Ovviamente è importante anche vestire il piccolo in modo adeguato, a seconda delle condizioni climatiche esterne (se fa molto freddo ed è una giornata ventosa, il piccolo deve essere ben coperto e saranno utili accessori come guanti, sciarpa e berrettino).

Scegliere sempre indumenti adatti

Quando si arriva al cambio di stagione, si deve cambiareanche il guardaroba del neonato. È consigliabile evitare i tessuti sintetici o quelli troppo pesanti, dal momento che possono irritare la pelle sensibile del bambino. Scegliere indumenti realizzati con tessuti naturali e traspiranti, come per esempio il cotone o il lino, permette alla pelle di respirare adeguatamente e riduce il rischio di irritazioni dovute a sfregamenti o sudore.

Prevenire irritazioni da sudore o umidità

Come noto, l’umidità e il sudore possono causare irritazioni, specialmente nelle pieghe della pelle ein particolar modo nel collo, nelle ascelle e nelle cosce. Applicare una crema protettiva può essere utile per creare una barriera che protegga la cute dall’umidità e dalle sfregature, evitando arrossamenti e fastidi. Infine, è importante asciugare accuratamente la pelle dopo il bagnetto o il cambio, per ridurre la possibilità di irritazioni dovute all’umidità residua.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp