Ci sono sempre stati, appaiono come per magia ad infrangere i nostri idilliaci mondi creati sul web, forum, siti personali, blog e naturalmente Social Network.
I Troll del web posso raggiungerci ovunque, dove esiste il libero arbitrio come quella di creare spazzatura su una di queste piattaforme loro, arrivano.
Wikipedia ci fornisce alcune delucidazioni sul loro comportamento, che nelle ultime settimane sta diventando più pesante, rasenta l’illegalità.
I nostri figli potrebbero trovarsi davanti ad immagini e discorsi poco edificanti, sarebbe per loro infatti difficile comprendere che quello che gli si para difronte non è la realtà, ma il lucido movimento di un perditempo in cerca di sfogo, notorietà, click facili e forse qualche soldino.
Da qualche giorno è iniziata una mobilitazione di massa contro determinate pagine, anche ben pubblicizzate dai media (purtroppo). Si rischia di fare confusione, si può cadere nella trappola di questi “loschi” individui. Ho notato che molti si sono stupiti anche del fatto che Facebook non bloccasse queste pagine, o meglio che permettesse loro di farle riaprire.
Facciamo un pò di chiarezza e diamoci delle linee guida.
Come confrontarsi con un Troll del web :
1) Non iscrivetevi mai alle loro pagine, potete segnalarla, ma non è detto che venga chiusa.
2) Non interagite mai con nessuno dei contenuti della pagina… MAI!
3) Non abbassatevi al loro livello, comportatevi da adulti, solitamente i troll sono poco informati, pigri ecc.. se vi doveste imbattere in un colloquio con loro, non alzate i toni, argomentate con discorsi sensati, senza offendere, senza alterarvi perché lui tenterà di portarvi a quello.
4) Non minacciatelo, passerete in un batter d’occhio dalla parte del torto, anche un’offesa via web può essere perseguita legalmente.
5) Amano la polemica, dite la vostra, in maniera concisa ed intelligente e poi mettete un punto…
6) Utilizzate un correttore ortografico puntano molto a ribadire su qualsiasi vostro errore grammaticale e di sintassi.
Per le regole di Facebook, vi riporto un’articolo che vi sarà utile…
http://www.downloadblog.it/…/129…/facebook-contenuti-vietati
Polizia Postale? In alcuni casi certo che si! Da non sottovalutare la possibilità di usufruire dell’ausilio della polizia postale, che attraverso il suo sito ci fornisce la possibilità di effettuare segnalazioni per siti e pagine di social network.
Qualora foste convinti di trovarvi difronte ad un crimine informatico collegatevi al sito :
https://www.commissariatodips.it/collabora/segnala-online.html
e previa registrazione potrete collaborare attivamente con loro inviando le vostre segnalazioni.
Vi esorto a riflettere sul tipo di segnalazione, studiandone il campo e la tipologia, ma soprattutto non eleggetevi ad eroi del web andando a caccia di pagine e siti di dubbio gusto o vi troverete presto anche voi dalla parte del torto.
Quindi calmi, fate attenzione e state sempre informati, per voi ed i vostri figli!