Scegliere un seggiolino auto: le 5 caratteristiche da non sottovalutare nell’acquisto note: caratteristiche da tenere in conto nell’acquisto, tipologie, confronto tra prodotti

Scegliere un seggiolino auto: le 5 caratteristiche da non sottovalutare nell’acquisto note: caratteristiche da tenere in conto nell’acquisto, tipologie, confronto tra prodotti

L’importanza del seggiolino auto


Il seggiolino auto è un vero e proprio investimento sulla sicurezza di tuo figlio. Questo oggetto infatti non è semplicemente un accessorio che fa parte del corredino della prima infanzia insieme a lettini e passeggini. Il seggiolino è il mezzo più adatto per garantire l’incolumità del bambino in macchina in quanto il suo utilizzo riduce del 90% il rischio di lesioni gravi o letali nella fascia che va da 1 a 4 anni.

Le 5 caratteristiche del seggiolino auto perfetto

Presenza del sistema ISOFIX

Il sistema Isofix ti permette di agganciare il seggiolino direttamente alla scocca della tua automobile. Questa caratteristica non solo facilita il montaggio, ma ti assicura una maggiore protezione e stabilità in caso di urti laterali e frontali.

Conformità ai requisiti di sicurezza

Verifica la presenza dell’etichetta arancione ECE R44 che attesta la conformità del seggiolino alle disposizioni italiane ed europee in merito alla sicurezza in auto dei bambini. Meglio ancora se il seggiolino è dotato dell’etichetta di omologazione conforme ai nuovi standard di sicurezza i-Size (UN R129). Se hai un seggiolino usato controlla che corrisponda alle prescrizioni normative. Se il modello è più vecchio di 10 anni, devi sostituirlo perché troppo obsoleto.

Comodità

Il bambino deve poter viaggiare comodo. Controlla che il poggiatesta sia imbottito e che il seggiolino sia reclinabile in varie posizioni. La seduta e lo schienale devono essere inoltre anatomici e dotati di rinforzi laterali per proteggere il bimbo.

Facile da regolare

Un seggiolino auto deve essere semplice da utilizzare. I modelli migliori ti permettono di regolare le cinghie con una sola mano e frontalmente, due aspetti che agevolano la seduta del bambino senza inutili perdite di tempo.

Presenza delle protezioni

I modelli migliori presenti in commercio sono dotati di particolari schiume che assorbono la forza di possibili impatti laterali e frontali, proteggendo la testa, il collo e il torace del bambino.

Categorie dei seggiolini auto

Navicelle o Gruppo 0 (dalla nascita fino ai 10 kg)

Possono essere usate soltanto navicelle omologate che vengono agganciate al sedile tramite kit di sicurezza anch’essi omologati. Devono essere posizionate in modo trasversale rispetto al sedile sul quale viaggiano.

Ovetti o Gruppo 0+ (dalla nascita fino a 13 kg)

L’ovetto può essere posizionato sul sedile anteriore della vettura, in senso contrario alla marcia e con airbag disattivato.

Poltroncine o Gruppo 1 (da 9 a 18 kg)

Le poltroncine possono essere collocate nel senso di marcia sul sedile posteriore o su quello anteriore. L’aggancio al sedile avviene con le cinture di sicurezza o sistema ISOFIX.

Gruppo 2 (15-25 kg)

In questa categoria rientrano i “rialzi” con lo schienale che vengono ancorati al sedile con le cinture di sicurezza dell’automobile.

Gruppo 3 (22-36 kg)

Il rialzo senza schienale deve essere utilizzato dal bambino fino ai 12 anni d’età. È sempre preferibile scegliere modelli dotati di braccioli che garantiscono una maggiore sicurezza

Seggiolini auto a confronto

Foppapedretti Dinamyk 9-36 kg


Questo seggiolino rappresenta un perfetto connubio tra comodità e sicurezza. Le imbottiture laterali non solo permettono al bimbo di dormire comodamente con la testa reclinata ma offrono un’ottima protezione contro gli urti laterali e frontali. È un seggiolino che vale doppio perché può essere utilizzato per ben 11 anni in quanto appartiene al multigruppo 1/2/3. Lo svantaggio è rappresentato dalla mancanza del sistema Isofix per cui potrebbe non essere compatibile con le auto più nuove.

Cybex Pallas M-fix

Il Cybex Pallas M-Fix è uno dei migliori seggiolini in commercio dotato dell’innovativo sistema LSP Plus che consiste in speciali cuscinetti che svolgono una funzione simile a quella degli airbag, assorbendo la forza d’urto degli impatti laterali. Il poggiatesta e lo schienale sono reclinabili in 3 posizioni ed è dotato di sistema Isofix. L’unico svantaggio è il prezzo leggermente più alto rispetto agli altri seggiolini auto.

Brevi Tazio TT

Ottimo rapporto qualità-prezzo per Tazio TT, il modello che la Brevi, nota azienda italiana, ha messo in commercio qualche tempo fa. È un seggiolino con doppia omologazione in quanto può essere installato con sistema Isofix o con i connettori a 3 punti delle cinture di sicurezza dell’automobile. Dotato di riduttore per i più piccoli, è reclinabile e il guscio è progettato in modo tale da assorbire gli urti laterali. La seduta, perfetta per i lunghi viaggi, è comoda e spaziosa. Unico neo i proteggi cintura poco stabili.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp