E’ tempo di strenne, il Natale è alle porte e fra i doni migliori a cui una famiglia possa pensare, il libro, ricopre un posto molto rilevante. I genitori che sono in cerca di qualcosa di utile per i propri figli, ancora in fase preadolescenziale, hanno la possibilità di scegliere tra titoli di ogni genere, in quanto la letteratura per ragazzi ha sempre sfornato testi accattivanti ed educativi. Saghe, trilogie, favole dal lieto fine assicurato, libri d’avventura e storie ricche di fantasia, tra cui spicca Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: Il ladro di Fulmini. Il libro, scritto da Rick Riordan, rappresenta il primo capitolo di una saga che vanta una trasposizione cinematografica di successo.
Trama di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. Il Ladro di Fulmini
La storia narrata ha come protagonista un ragazzo dislessico e iperattivo, Percy Jackson appunto, che vive nella Grande Mela con sua madre Sally e che, purtroppo, non ha mai conosciuto il padre Poseidone, il Dio del mare, dei terremoti e dei maremoti.
Il ragazzino è un grande esperto a mettersi nei guai oltre ad essere anche vittima di bullismo, il suo curriculum scolastico dice tutto dato che ha cambiato ben sei scuole in sei anni.
Anche se la sua vita non si può ritenere normale, i veri guai inizieranno quando la professoressa di matematica si trasforma in una Furia e mostri di vario genere irrompono nella sua esistenza con l’intenzione di ucciderlo.
Ma il ragazzino non si perde d’animo e, nel tentativo di sfuggire al pericolo, raggiunge il campo di addestramento chiamato Mezzosangue. Qui scoprirà l’esistenza del padre che credeva morto e la sua vera natura. Percy Jackson è sospettato di essersi impossessato della polvere di Zeus e ha solo dieci giorni per portarla indietro nell’Olimpo prima che una guerra trascini il mondo in un caos senza precedenti.
Stile del libro
Un perfetto mix tra avventura, umorismo e fantasy adatto per i ragazzi dai 10 ai 14 anni d’età, il libro possiede uno stile che affascina e cattura i lettori, grazie ad un linguaggio semplice e scorrevole. La fantasia non manca all’autore che raffigura l’Olimpo non come la montagna sacra agli Dei, ma collocandolo nell’ Empire State Building, uno dei più famosi grattacieli di New York. Attorniato da personaggi reali e non, Percy Jackson si muove con estrema disinvoltura in un mondo a metà tra il crudele e il fantasioso, sempre con destrezza ed estremo coraggio.
Il racconto è molto fluido e può essere considerato di formazione, in quanto affronta temi importanti come l’amicizia, la collaborazione, la crescita, la paura dell’ignoto. Le pagine scorrono facilmente e la semplicità della scrittura non richiede un grande sforzo, pertanto, può essere letto in tempi molto brevi.
Perché leggere Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. Il Ladro di Fulmini
Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: Il ladro di fulmini è un testo bello e interessante indicato per ragazzi ma che può anche incontrare il favore degli adulti.
Può risultare poco attendibile, l’idea di collocare la storia nell’epoca moderna, così come l’ubicazione di alcuni luoghi, ma l’abilità dello scrittore sta nell’esser riuscito a far apparire attuale, una storia che possiede tutti i connotati per essere considerata antica.
Non mancheranno le emozioni forti e anche un pò di commozione di fronte alle avventura di un ragazzo speciale come Percy in cui tanti si possono immedesimare. Il messaggio è chiaro: la diversità non è un difetto ma un valore aggiunto e i nei di ognuno si possono trasformare in doti di cui andare fieri.