La ginnastica con il passeggino: cos’è e come nasce
La ginnastica con il passeggino nasce dall’idea delle mamme di sfruttare le lunghe passeggiate o semplicemente gli spostamenti necessari dei propri figli con il passeggino, per provare a perdere i chili accumulati con la gravidanza. Chiamata gergalmente “mammafit”, è semplicemente un modo di sfruttare questo “mezzo di trasporto” come se fosse un attrezzo da palestra e provare a mantere in forma anche noi papà, divertendoci con i nostri bambini.
Anche questo tipo di ginnastica ha il suo outfit
Per iniziare le sessioni di ginnastica con il passeggino, non basterà spingerlo su e giù per la città, bisognerà prendere molto seriamente questa attività che dura mediamente mezzora e richiede anche un adeguato abbigliamento. Avete mai visto un papà che torna dall’ufficio e senza cambiarsi d’abito va in palestra? No. Neppure la ginnastica da passeggino potrà essere fatta in jeans, la tuta o un abbigliamento sportivo sarà necessario.
Riscaldamento, tonificazione, stretching e rilassamento
Esattamente come le schede personalizzate preparate dal più quotato personal trainer, anche la ginnastica con il passeggino avrà i suoi cicli e le sue ripetizioni. Vediamo gli esercizi nel dettaglio.
Riscaldamento
Come ogni allenamento che si rispetti si parte sempre con il riscaldamento. Una giusta preparazione muscolare sarà necessaria per poter affrontare al meglio gli esercizi che verranno. Mantenere una posizione eretta e muovere tutto il piede dalla pianta al tallone.
Passi ampi e ginocchia piegate: gli squat passeggiando
Adesso rallentare il passo rispetto al riscaldamento, ma fare passi molto
più lunghi tenendo ben eretta l’altra gamba, e piegandosi sul ginocchio
quasi a far toccare il suolo, spingendo in avanti il passeggino. In questo modo
gli squat rafforzeranno glutei, quadricipiti e polpacci. Otto ripetizioni per
tre volte saranno sufficienti.
Saltellare sulle punte aumentando la velocità
Proviamo a fare dei piccoli passetti in avanti, tenendo sempre ben saldo il passeggino con le mani, con i talloni sollevati e usando soltanto le punte dei piedi. A ritmo preso, proviamo a tenere tesa la muscolatura della pancia. I nostri addominali saranno perfetti quando porteremo il nostro bambino all’asilo.
Allungamenti per le maniglie dell’amore
Quante volte abbiamo pensato noi papà che quei rotolini di ciccia depositata
sui fianchi fossero così antiestetici? Il passeggino con il nostro bambino può
esserci d’aiuto anche in questo caso. Accostiamoci ad esso lateralmente e facciamo
dei piegamenti sull’altro lato. Questo rinforzerà gli addominali obliqui
e aiuterà a sciogliere il deposito adiposo sui fianchi.