Musei per bambini
Sai perché è importante abituare i bambini ad andare al museo sin da piccoli? Perché in questo modo alleni la loro capacità di guardare, capire e riflettere, tre concetti che la cultura regala e diffonde con molta generosità. Avere uno sguardo aperto sul mondo è un piccolo mattone che li aiuterà a costruire lo “starter pack” necessario per affrontare e capire la realtà che li circonda. Pensi che i musei siano luoghi noiosi e non adatti ai più piccoli? Ti sbagli, caro Superpapà. La nostra penisola, patria della cultura, del buon cibo e del divertimento, offre alle famiglie una serie di musei per bambini, luoghi dove la noia è un sentimento sconosciuto.
Explora a Roma
Explora è il museo romano dedicato ai bambini. Mi piace molto perché trovo valido il concetto dal quale sono partiti gli organizzatori. Il bambino deve essere lasciato libero di esplorare e di costruire il suo percorso all’interno del museo stesso. Questo è il motivo per cui non ci sono visite guidate o percorsi stabiliti. L’unico limite a questa enorme sete di libertà è il tempo, la visita non può durare più di due ore. Sono tante le attività e i percorsi da fare in questo museo. È possibile, attraverso il gioco, capire il meccanismo alla base delle famose macchine di Leonardo da Vinci. Ad Explora esiste un percorso gioco sull’educazione economica in cui i bambini potranno imparare cosa vuol dire guadagnare, spendere e risparmiare. Molto attuale il percorso sulla pesca sostenibile per scoprire come rispettare l’ambiente marino. Le alternative sono veramente tante, se vuoi saperne di più puoi trovare tutte le informazioni sul sito ufficiale di Explora
MUBA a Milano
Se sei di Milano Superpapà, o ti capita di trascorrere qualche giorno nel capoluogo meneghino, ti consiglio di portare i tuoi bambini al MUBA. Il MUBA è il museo per bambini per eccellenza, dove possono imparare e sperimentare attraverso il gioco incoraggiandone il pensiero creativo. Il museo è dedicato a bambini di ogni fascia di età proponendo laboratori ed attività differenziate. Lo spirito del museo è quello di incoraggiare l’interazione nel gioco tra adulto e bambino e per questo motivo molti laboratori sono dedicati alle famiglie, con la partecipazione attiva dei genitori attraverso l’aiuto degli educatori. La maggior parte delle attività proposte sono a numero chiuso quindi il consiglio è di consultare il sito per prenotare la proposta scelta. Per saperne di più vai su www.muba.it/
Il Museo del cioccolato a Perugia
Alzi la mano chi non ha mai sognato di diventare il protagonista del famoso libro di Roald Dahl! Bene, a Perugia potrai regalare ai bambini una golosa visita alla Casa del Cioccolato dove mastri cioccolatieri sveleranno ai bambini tutti i segreti nascosti dietro la preparazione dei cioccolatini. È possibile visitare il museo per entrare in contatto con la storia della Perugina e proseguire il percorso all’interno della fabbrica per imparare le varie fasi di lavorazione del cioccolato. Di sicuro uno dei momenti più belli sarà la degustazione di cioccolatini prelevati direttamente dalla linea di produzione, una vera gioia per il palato!
La Città della Scienza a Napoli
Tra i musei per bambini è da segnalare la Città della Scienza a Napoli, un museo scientifico interattivo dove i bambini possono fare scoperte veramente emozionanti! Con Corporea è possibile andare alla scoperta del corpo umano, mentre se i vostri figli hanno sempre la testa tra le nuvole, saranno sicuramente affascinati dal Planetario3D dove andranno alla scoperta dell’Universo. Se avete intenzione di fare un giro vi consigliamo di raccogliere tutte le informazioni necessarie visitando il sito della Città della Scienza anche perché ogni weekend vengono organizzati divertenti laboratori e attività coinvolgenti.