Mettiamo le mani in pasta: i dolci della tradizione di Natale preparati con i papà
dolci di Natale

Mettiamo le mani in pasta: i dolci della tradizione di Natale preparati con i papà

Sta per arrivare Natale, mettiamoci a cucinare

Il Natale è il momento migliore per avvicinare i nostri bambini al mondo della cucina. Bambini talenti in cucina o in pasticceria stanno spopolando in molti programmi televisivi, a testimonianza del fatto che non si è mai troppo piccoli per riconoscere le proprie attitudini. Così noi papà approfittiamo delle feste natalizie e insieme ai nostri bimbi… mettiamoci a cucinare!

I Biscottini di Natale da appendere all’albero (se non finiscono appena usciti dal forno)

Questi biscotti evocano proprio il profumo del Natale, quel misto di odore di burro e vanillina che resterà nell’aria e in casa per diversi giorni dopo la loro cottura. La ricetta di questi biscotti prevede l’impasto della classica pastafrolla e la farcitura con ghiaccia reale e glassa all’acqua.
Per la pastafrolla occorreranno: 280 g di farina 00, 90 g di burro, 90 g di zucchero a velo, 6 g di lievito per dolci in polvere, 1 uovo intero più 1 tuorlo, 1 bacca di vaniglia o una bustina di vanillina. Impastare prima gli ingrediendi secchi (farina, zucchero e lievito) poi i liquidi, versare delicatamente l’impasto secco in quello liquido e mescolare. Avvolgere l’impasto nella pellicola e far riposare mezzora in frigo, stenderlo e ritagliarlo con le formine natalizie. Riporre in forno a 180° per 13 minuti. Per decorare si può ricorrere alla ghiaccia reale (albume montato a neve a cui si aggiunge zucchero e limone) che formerà la patina bianco zucchero classica, o alla glassa all’acqua (acqua bollente e zucchero). I nostri bambini a questo punto potranno decorarli con i confettini di zucchero colorati a loro piacere e noi papà assaggiarli in anteprima. 

Che Natale sarebbe senza i classici Omini di Pan di Zenzero?

Un impasto semplice e profumato di spezie di cui è difficile non essere golosi. Nascono così gli Omini di Pan di Zenzero, i biscotti più famosi del Natale, che a distanza di secoli riescono ancora a rendere speciali le feste natalizie. La ricetta tradizionale prevede un numero importante di ingredienti, che disposti tutti assieme sulla tavola potrebbero far spavento anche al più esperto dei pasticcieri. Ma niente paura, l’esecuzione è a prova di superpapà. Per circa 30 biscotti ci occorreranno 300 g di farina 00, 80 g di zucchero a velo, 130 g di burro, 1 tuorlo, 60 g di miele e 20 di melassa, 1 pizzico di sale, 2 g di bicarbonato, 2 g di cannella in polvere, 2 g di zenzero in polvere, 0.5 g di noce moscata, 1.5 g di chiodi di garofalo. La farcitura sarà in ghiaccia reale. Niente di più semplice di questo impasto, inserire in planetaria burro e zucchero, dare una prima mescolata, aggiungere tutti gli altri ingredienti e mescolare ancora. Lasciare riposare in frigo per un’ora, stendere e ritagliare con le apposite formine, cuocere a 180° per 13 minuti. E adesso via con le decorazioni.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp