I diari del giovane Takojiro
I diari del giovane Takojiro

I diari del giovane Takojiro

Dopo “Il coraggio di non piacere“, bestseller da 12 milioni di copie, Fumitake Koga torna con un nuovo capolavoro dedicato ai ragazzi. In libreria con DeAgostini, I diari del giovane Takojiro si presenta come un manuale illustrato per adolescenti il cui scopo è fornire la chiave per imparare a volersi bene, ad avere stima di sé e smettere di soffrire per le proprie insicurezze. Una bel racconto che ha molto da insegnare anche a noi adulti.

La trama de I diari del giovane Takojiro

Ambientato in un fondale marino, metafora del mondo interiore di ogni ragazzo, il romanzo è un viaggio nel tortuoso universo dell’adolescenza. Takojiro è un giovane polpo con scarsa autostima. Timido, poco brillante a scuola e nello sport, bersaglio costante dei suoi compagni, si sente solo, triste ed incompreso. Quando sembra che la situazione stia per degenerare, lasciando spazio ad un malessere insopportabile, il giovane cefalopode fa un incontro che gli cambierà la vita per sempre.

Takojiro conosce un vecchio paguro molto saggio che lo invita a intraprendere un viaggio nella sua mente tra bolle di schiuma marina, paesaggi nascosti e profondità popolate da meduse iridescenti. L’incredibile avventura alla scoperta di sé, permette al protagonista di mettere ordine tra le emozioni e i pensieri più confusi.

La potenza della scrittura per il giovane Takojiro

Una penna e dei fogli di carta sono gli unici strumenti che gli permettono di affrontare il caos nella sua testa. Pagina dopo pagina, si rende conto che mettere nero su bianco i propri pensieri è come parlare con se stesso. Tenere un diario gli consente di trovare risposte alle sue tante domande, a capirsi meglio durante i momenti più difficili, piacendosi di più.

Il viaggio introspettivo permetterà a Takojiro di liberarsi dai pensieri negativi, di trovare un amico inaspettato e di comprendere quanto in realtà sia speciale e abbia tanto da dare agli altri. Un percorso di crescita che potrà aiutare tanti adolescenti nella sua stessa condizione.

Stile narrativo

Lo stile di Fumitake Koga è inconfondibile. Scorrevole e coinvolgente, permette di immergersi totalmente nella lettura e di vivere le emozioni del protagonista con grande empatia. Le simpatiche e ben fatte illustrazioni dell’artista Narano, inoltre, danno maggiore valore al libro e al suo contenuto.

Perché leggere I diari del giovane Takojiro

I diari del giovane Takojiro è un libro che offre tanti spunti di riflessione alle famiglie e un ottimo regalo per ragazzini dagli 11 anni in su che si trovano a dover affrontare le contraddizioni e le difficoltà dell’adolescenza.

Fase della crescita delicata e complicata, è spesso motivo di frustrazione per noi genitori che di fronte agli sbalzi d’umore dei nostri figli e alle loro reazioni dopo un insuccesso o una delusione, ci sentiamo impotenti e sconfitti. Questo romanzo ci permette di fare un viaggio introspettivo e di comprendere come essere da supporto ai nostri ragazzi nel modo giusto.

Come il vecchio e saggio paguro dovremmo essere in grado di aiutare i nostri adolescenti nell’affrontare le loro paure, le difficoltà quotidiane, indipendentemente dal fatto che siano legate alla scuola, all’ansia dai social media, a un insuccesso nello sport, alla vita privata (il primo amore o la fine di un’amicizia storica) trasmettendo la speranza, la grinta e la determinazione per gestire insieme tutte le problematiche.

Cosa mi piace di questo libro?

È coinvolgente e unico. Impossibile non affezionarsi al polpo Takojiro o immedesimarsi nelle sue avventure, nei suoi stati d’animo e nelle sue piccole grandi conquiste. Tutti siamo stati adolescenti ed abbiamo vissuto un periodo più o meno critico. Solo mettendoci nei panni dei ragazzi potremmo aiutarli a superare questa fase.

I diari del giovane Takojiro è un romanzo family friendly che tratta un argomento molto vicino a tutti noi anche se in maniera leggera e talvolta divertente, utilizzando un linguaggio semplice, adatto ai giovani. Con grande maestria l’autore riporta a galla tematiche comuni e molto attuali riuscendo, attraverso la scrittura, a dare un messaggio positivo: essere gentili con se stessi per crescere felici.

Per la rubrica Leggi con papà non potevamo non consigliare “I diari del giovane Takojiro”

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp