Bambini e animali, un’amicizia speciale
bambini e animali

Bambini e animali, un’amicizia speciale

Animali domestici per bambini, benefici

La mia piccola ancora non lo sa ma la prossima settimana andremo al canile per scegliere il suo migliore amico. Secondo lo psicologo Boris Cyrulnik, quella tra bambini e animali è un’amicizia speciale, allo stato puro. Molti sono i benefici del rapporto tra bambini e animali domestici perché alla base c’è una comunicazione semplice, istintiva e priva di tutte le sovrastrutture che purtroppo accompagnano noi adulti. Non solo, gli studi condotti dal Journal of Pediatrics hanno dimostrato che i bambini che sono stati a contatto con un cane nei primi 12 mesi di vita hanno contratto il 31% in meno di infezioni respiratorie. I benefici non sono quindi solo psicologici, forse vale la pena scegliere un animale per i bambini!

Se ripenso alla mia infanzia mi rendo conto che la maggior parte dei ricordi sono legati a Rin Tin Tin (sì lo so, non avevo molto fantasia all’epoca). Il mio pastore tedesco ha accompagnato non soltanto le scorribande più divertenti di quegli anni ma è stato anche il confidente più prezioso delle mie prime emozioni. Del resto, se ci pensi, un animale non ti fa sentire giudicato né condannato ma semplicemente amato. È sempre presente quando è necessario, pronto ad asciugare le tue lacrime con due fusa e una leccatina sul naso.

Bambini e animali: regole e amore

Tempo fa mi è capitato di leggere un articolo in cui si evidenziava il fatto che l’animale domestico insegna al bambino il rispetto. In effetti, anche se molto affettuosi e amorevoli, Fido o Micio con la fuga, il morso o un piccolo graffio danno al bambino una specie di “sanzione” che gli fa capire di aver oltrepassato il limite e che l’animale non gradisce quel tipo di comportamento. Altro step molto importante: animale fa rima con responsabilità. Portarlo a fare la passeggiata quotidiana, dargli da mangiare, spazzolare il pelo ad esempio, sono piccoli ma importanti doveri attraverso i quali il bambino impara a prendersi cura dell’altro.

Sai Superpapà che gli animali aiutano i bambini a crescere, a sviluppare l’empatia e l’autostima ma anche il bambino contribuisce a far sentire l’amico a quattro a zampe al sicuro? I volontari dei gattili e dei canili hanno notato infatti che i cuccioli impauriti e nervosi con gli adulti rispondono invece con gioia e tranquillità alle attenzioni dei bambini. Ed è proprio questo dare e avere sincero e irripetibile che mi fa sostenere che, quando è possibile, nessun bambino dovrebbe crescere senza il suo unico e speciale amico a quattro zampe.

Fonti

Studio sui benefici della relazione tra bambini e animali domestici

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp