Fumo e adolescenti
È allarme fumo in Italia. Cresce il numero di fumatori tra gli 11 e i 15 anni ed è raddoppiato nel giro di un anno l’utilizzo delle sigarette elettroniche da parte degli adolescenti. Queste cifre sottolineano una realtà che sta assumendo contorni sempre più inquietanti. Nonostante l’85% dei genitori affermi di disapprovare il ricorso precoce alle sigarette, 1 ragazzo su 5 inizia alle scuole medie e lo fa a insaputa di mamma e papà. Le statistiche evidenziano un altro dato molto importante: gli adolescenti sono fermamente convinti che sia semplice smettere di fumare, basta volerlo.
Adolescenti e sigarette: quali sono le conseguenze?
Uno studio condotto dall’Institute of Cardiovascular Science ha dimostrato che iniziare a fumare alle medie espone le arterie dei più giovani a un maggiore irrigidimento e ispessimento rispetto a quelle dei coetanei che non fumano. Tale fenomeno comporta una maggiore incidenza di malattie cardiovascolari come infarti e ictus in età adulta. I danni del fumo non finiscono qui, caro papà. La nicotina interferisce sulla crescita dei nostri ragazzi, ne diminuisce le performance fisiche e intellettuali e può causare disfunzioni sessuali.
Come aiutare un adolescente a smettere di fumare
Superpapà, come puoi aiutare tuo figlio a smettere di fumare? Il primo
consiglio che mi sento di darti è di parlarne apertamente. Non lasciarti
prendere la mano da sgridate, divieti e punizioni perché nella maggior parte
dei casi non fanno altro che rafforzare quel seducente potere dei proibito
nascosto dietro la sigaretta. L’aspetto più importante è aiutare il tuo ragazzo
a cercare e a creare le sue regole interne, spontanee e non imposte, perché
saranno la base del codice morale che lo accompagnerà nella sua vita da adulto.
Cerca di non minimizzare. In queste pagine spesso ti ho invitato a mantenere la calma e a ridimensionare i problemi. In questo caso illustrare a tuo figlio, con dovizia di particolari, i danni arrecati dal fumo è necessario per sottolineare l’urgenza di abbandonare questa pericolosa dipendenza. A volte un valido supporto può derivare dallo spingere il ragazzo a frequentare amici non tabagisti. Spesso infatti, durante l’adolescenza, si fuma per imitazione. A proposito, se sei un papà che fuma, che ne dici di dare il buon esempio? Prova a smettere insieme a tuo figlio. È uno dei regali più belli che puoi fare al vostro futuro.