Pronti per il grande salto

Pronti per il grande salto, come vivere la scuola media e gestire ansia, emozioni e nuove sfide

“Pronti per il grande salto” di Alberto Pellai e Barbara Tamborini (Mondadori) è un viaggio emozionante nel mondo dell’adolescenza.

Essere genitori oggi significa affrontare tante sfide. Una delle più complesse – e spesso delle più spiazzanti – è accompagnare i propri figli nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza. In Pronti per il grande salto, Alberto Pellai e Barbara Tamborini ci offrono uno strumento prezioso per affrontare questo momento con consapevolezza, empatia e presenza.

Il libro non è un semplice manuale da seguire passo dopo passo, ma un racconto a due voci, costruito come un dialogo continuo tra genitori e figli, tra esperienza e ricerca, tra emozioni e pensiero critico. Attraverso storie di vita reale, consigli pratici e riflessioni pedagogiche, gli autori ci invitano a metterci in gioco come adulti, prima ancora che come educatori.

Un grande salto in piena trasformazione

Ciò che colpisce maggiormente è la profonda umanità che attraversa ogni pagina. Pellai e Tamborini, coppia nella vita e nel lavoro, non si limitano a fornire indicazioni: si raccontano, si mettono in discussione, offrono spunti concreti ma anche tanti “perché”. E lo fanno con uno stile accessibile, caldo, quasi confidenziale.

Ogni capitolo è ricco di storie, test, domande stimolo e suggerimenti utili per vivere con maggiore serenità e consapevolezza il passaggio dalle scuole elementari alla scuola media. Un vero e proprio “grande salto”, in cui il bambino inizia a conquistare la propria autonomia, affrontando nuove relazioni, nuove regole con un corpo in piena trasformazione puberale.

Perché leggere “Pronti per il grande salto

Pronti per il grande salto è un invito a non tirarsi indietro, a non delegare alla scuola, ai social o agli amici il compito di crescere i nostri figli. È un libro che parla anche ai papà – spesso in ombra quando si tratta di educazione emotiva – e li invita a esserci, davvero.

Lo consiglio perché aiuta a capire cosa succede nella mente e nel corpo dei preadolescenti, e ci invita a crescere con loro. È un alleato prezioso per chi vuole affrontare questo “salto” non da spettatore, ma da protagonista.

Note biografiche sugli autori de “Pronti per il grande salto”

Alberto Pellai è medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore all’Università degli Studi di Milano. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito in Sanità pubblica. È autore di molti bestseller di parenting e psicologia, tra i quali “Accendere il buio, dominare il vulcano”, “Tutto troppo presto”, “Tabù”, “Da uomo a padre” e, con Barbara Tamborini, “L’età dello tsunami”, “Il metodo famiglia felice e zitta!”. I suoi libri sono tradotti in più di quindici lingue e hanno vinto numerosi premi. Dal 2010 cura su “Famiglia Cristiana” la rubrica settimanale “Essere genitori”. Su Facebook gestisce una pagina dedicata ai consigli sull’educazione seguita da più di 100.000 followers.  

Leggi i più recenti...