Il contatto con la natura è fondamentale per un processo di crescita sano e consapevole. Oltre a sviluppare empatia con l’ambiente circostante e amore per la propria terra, l’aria aperta è salutare per rilassare il corpo e la mente, lontano da mura di casa, scuole e luoghi chiusi. Come trascorrere, dunque, una domenica pomeriggio alternativa al parco giochi? Tra le tante offerte possibili, la fattoria didattica rappresenta per un bambino un mondo magico e affascinante. Toccare con mano ciò che si è visto sui libri, mucche, asinelli, cavalli, è un’esperienza di impatto emotivo, oltre che educativo, senza eguali.
Cos’è una fattoria didattica?
Sostanzialmente, è una fattoria che offre attività ludico-didattiche per bambini e ragazzi, coinvolgendoli nelle occupazioni tipiche delle aziende agricole, come la raccolta delle uova, la spremitura del latte, i laboratori sui cicli della semina, sugli orti botanici e tutto ciò che comprende il normale svolgimento della vita di campagna. L’aggettivo didattico, non deve confondere le idee, infatti, queste fattorie – seppur lavorando molto con le scuole e le scolaresche- sono aperte alle visite di gruppi e famiglie. Spesso hanno spazi in cui fare pranzi al sacco, organizzare grigliate, passeggiare liberamente nel verde. Altre volte, invece, hanno un calendario di aperture dedicate.
Molte di queste fattorie sposano la filosofia del biologico, come l’azienda Girolomoni a pochi chilometri da Urbino, caratterizzata dalla presenza dell’antico monastero di Montebello che ospita anche un museo della civiltà contadina. Qui i bambini possono imparare l’antica arte pastaia, conoscere le principali caratteristiche del biologico, passeggiare tra le verdi colline marchigiane. Nella provincia milanese, invece, c’è un luogo in cui il tempo si è cristallizzato all’epoca medievale, dove sorge il Regno dei Rapaci dei Falconieri di sua maestà, qui si svolgono corsi, rievocazioni storiche e fantastiche feste di compleanno. Nei pressi di Verona, la fattoria Corte all’Olmo propone le Settimane Verdi, campi estivi dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni, tour organizzati per gruppi di famiglie, spazi liberi per una scampagnata e c’è anche il Biolago!
Questi sono solo alcuni degli esempi possibili, ma se volete sapere dove trovare una fattoria didattica vicino a casa vostra, su fattoriedidattiche.biz c’è un ricco elenco diviso per provenienza geografica, basterà cliccare sulla vostra regione e il gioco è fatto! Inoltre, per Expo 2015 è stato creato un circuito di eventi legato al tema Nutrire il pianeta, energia per la vita con laboratori nelle fattorie di tutta Italia. Che state aspettando? La primavera è alle porte.