Trama: Gabriel è separato da quattro anni. La sua vita è tutta dedicata a sua figlia di 8 anni, preferisce infatti riservare tutte le sue energie alla piccola Sofia, tanto che si rifiuta persino di avere una relazione sentimentale. Questo rapporto viene scosso dall’arrivo di Vicky, che fu, un tempo, amore platonico di Gabriel e che ora è diventata una donna bellissima e indipendente. Sembra essere una storia d’amore perfetta, ma lei ha un’unica esigenza: non vuole assolutamente bambini nella sua vita. Così, quando Vicky chiede a Gabriel se ha figli, lui non ha il coraggio di dirle la verità. Da quel momento, la sua vita diventa parecchio complicata, piena di bugie e sotterfugi. Basti solo pensare che prima di ogni appuntamento con Vicky, Gabriel fa piazza pulita in casa, di tutti gli oggetti di Sofia e nasconde ogni dettaglio che possa far nascere il sospetto della sua presenza; ovviamente non appena Vicky va via, ogni cosa torna al proprio posto, in modo che Sofia non si renda conto di nulla. Ma fino a quando Gabriel riuscirà a gestire questa stravagante situazione?
Trailer del film:
Considerazioni: “Se permetti non parlarmi di bambini!” è una commedia brillante, esilarante che ha avuto un enorme seguito in Argentina (oltre mezzo milione di persone). I protagonisti sono Diego Peretti (Gabriel), uno dei più popolari attori argentini, e l’affascinante Maribel Verdù (Vicky). attrice di fama internazionale. Simpaticissima anche Guadalupe Manent nel ruolo di Sofia, la figlia di Gabriel, a soli 9 anni mostra del talento fuori dalla norma. Dal 29 settembre uscirà in tutte le sale italiane distribuito da Microcinema.
E’ un film grazioso,divertente che mostra diversi aspetti e stile di vita di un semplice papà separato, Gabriel, che ama alla follia la propria figlia Sofia. Questo amore ossessivo per la figlia viene bruscamente interrotto quando Gabriel incontra la bella e intraprendente Vicky. Addirittura quest’ultima appoggia le tesi dei movimenti NoKids, molto diffusi in America mentre in Italia ce ne accorgiamo dell’esistenza quando un ristorante vieta l’accesso ai bambini considerati fonte di disturbo! Allora Gabriel compie un passo falso, per paura di perderla, le nasconde la sua ragione di vita, la piccola Sofia! Chiaramente le cose si complicano e non è facile sostenere il peso di una bugia così assurda!
Il film scorre piacevole, spassoso mentre emergono spunti di riflessione importanti:
Di solito si instaura un legame particolare tra un padre e una figlia. Spesso le bambine adorano il loro papà e fanno di tutto per attirarlo, da questa relazione è fondata buona parte dell’autostima che una figlia avrà verso sé stessa nella vita.
Il rapporto conflittuale di Gabriel con suo padre, un mago prestigiatore, che sente il bisogno di instaurare un legame affettivo con la nipotina. Un tema a noi caro dato che sempre più di frequente, nei casi di separazioni, sono i nonni ad avere la peggio, a non poter mai vedere i nipoti.
Inoltre il film “Se permetti non parlarmi di bambini!” mostra uno spaccato della realtà dei tempi nostri, fa il punto sulla famiglia allargata, con tutte le relazioni e le difficoltà che ne consegue.
Nel film son presenti diversi momenti emozionanti come questa clip esclusiva per Superpapà: “Ci sono pesciolini che mangiano i papà”