Indice articolo
Proteggersi dal sole è importante, soprattutto nel caso dei bambini. Vediamo come scegliere la protezione solare più adatta e quali accorgimenti adottare.
Trascorrere l’estate all’aria aperta con i nostri figli è sempre un’ottima idea. Il mare, la montagna e la natura in generale offrono nuovi mondi fantastici da esplorare e ci permettono di stare lontani dalle mura di casa.
Il sole, poi, stimola la produzione di vitamina D che rafforza le ossa e aiuta la crescita dei bimbi. È molto importante, però, metterli sempre al riparo dalla pericolosità dei raggi UV, i quali alla lunga possono diventare dannosi.
La pelle dei bambini, infatti, è particolarmente delicata e sensibile ai raggi solari. Per questo bisogna proteggerla con prodotti di qualità. Ma come fare a trovare la migliore crema solare da bambino? Ti spiego tutto in questo articolo!
Come scegliere una crema solare per bambini
I solari per bambini hanno una composizione diversa rispetto alle creme solari per adulti. La pelle dei nostri figli non è resistente come quella di noi papà e delle mamme: è ancora sottile, con un pH un po’ più superiore al nostro, e con una bassa produzione di sebo, che negli adulti offre uno schermo naturale dai raggi del sole.
La protezione solare per bambini, infatti, è studiata proprio per difendere il delicato equilibrio cutaneo dei nostri figli con una formula specifica per le loro esigenze.
Pertanto, al momento di fare scorta di creme, ricordati sempre di prendere dei prodotti pensati per i più piccoli. Ecco quindi alcuni “trucchi del mestiere” da vero superpapà per trovare i prodotti migliori.
No alle creme acquistate l’anno scorso
Le creme solari perdono di efficacia dopo l’apertura. Di norma, se conservate in condizioni ottimali, al riparo dai raggi solari e in luogo fresco e asciutto, hanno una durata di circa dodici mesi. Tuttavia, portandole con te in spiaggia e nello zaino per tutta l’estate è molto difficile che le creme non risultino alterate. Ogni anno, quindi, meglio comprare solari nuovi per evitare scottature per tutta la famiglia.
Meglio i fattori protettivi alti
Quando scegli la crema solare per i tuoi bambini prendi sempre un fattore di protezione alto, almeno superiore al 30. Applica la crema almeno un quarto d’ora prima dell’esposizione e ricorda di rimetterla dopo ogni bagno. E non ti dimenticare di proteggere i tuoi figli anche se sono già abbronzati: il rischio di scottatura è sempre in agguato.
Scegli una crema facile da spalmare e resistente all’acqua
Diciamoci la verità: alcune creme sono troppo dense e difficili da spalmare, soprattutto mentre i bimbi scalpitano per raggiungere gli amichetti in acqua. Renditi il lavoro più semplice con una crema spray, molto più semplice da applicare.
Per non passare la tua giornata al mare spalmando la crema di continuo, scegli poi solari resistenti all’acqua, così da offrire ai tuoi piccoli una buona protezione anche durante il bagno.
Protezione solare neonato: massima attenzione
La pelle dei neonati è ancora più delicata di quella dei bambini e richiede il massimo dell’attenzione da parte di noi papà. Opta sempre per un fattore 50 o superiore e applicalo più volte nell’arco della giornata.
La crema solare per neonati aiuta a difendere i più piccoli, ma è meglio evitare l’esposizione diretta ai raggi del sole nelle ore più calde, soprattutto nei primi sei mesi di vita. Non dimenticare, infine, cappellino e occhiali da sole: veri alleati per una protezione al top.
Creme NIVEA Sun Protect & Hydrate: la mia scelta per l’estate
Per trascorrere le nostre estate al mare in famiglia quest’anno abbiamo deciso di affidare la nostra pelle alle creme NIVEA Sun Protect&Hydrate, una gamma di prodotti pensata per grandi e piccoli che protegge sopra e sotto il livello del mare.
I prodotti NIVEA Sun Protect&Hydrate, infatti, tutelano anche l’ambiente, in quanto sono privi dei filtri UV proibiti, come l’Oxybenzone e l’Octinoxate che danneggiano i coralli, e sono completamente biodegradabili.
La mia famiglia e io passeremo una bella estate protetti dal sole e consapevoli di non danneggiare i nostri splendidi mari.