Di recente sono state introdotte due novità: il Cashback e la Lotteria degli scontrini; nei gruppi facebook, nelle chat di whatsapp non si parla d’altro!
E’ partito l’8 dicembre scorso il Cashback, il nuovo sistema di rimborsi inserito nel piano “Italia Cashless” per modernizzare il Paese e per incentivare gli acquisti senza contanti: si premiano le carte di credito, di debito e le app.
L’obbiettivo è indubbiamente contrastare l’evasione fiscale fornendo un rimborso fino al 10% delle spese effettuate con pagamenti elettronici per un massimo di 1500 euro.
Cashback attivo in fase sperimentale
A partire dall’8 dicembre il sistema è in via sperimentale proprio per gli acquisti di Natale, dopodiché il Cashback sarà protagonista per tutto il 2021.
Come funziona il Cashback?
A partire dal 1° gennaio 2021 è possibile ottenere un rimborso del 10% sulla somma degli acquisti effettuati con pagamenti elettronici: carte di credito o app sullo smartphone.
Saranno valide le spese realizzate in negozi, bar e ristoranti, nei supermercati e nella grande distribuzione. Saranno conteggiati anche le prestazioni di artigiani e professionisti.
Non c’è un importo minimo di spesa ma non verranno conteggiati gli acquisti online o le utente domestiche che ricadono su una carta elettronica.
Quanti rimborsi si ottengono con il Cashback?
Al massimo si possono ottenere 150 euro ogni 6 mesi, si riceve il rimborso degli acquisti per un massimo di 300euro all’anno. Il rimborso massimo per singola transazione è di 15 euro.
Per accedere al Cashback è necessario registrarsi nell’apposita app IO, utilizzando lo Spid o la Carta d’Identità elettronica.
I rimborsi vengono erogati in automatico con bonifico bancario sull’Iban che si indica in fase di registrazione dell’app.
A chi è riservato il Cashback
L’offerta del cashback è riservata a tutti i cittadini italiani maggiorenni anche se appartenenti allo stesso nucleo familiare. I rimborsi possono essere cumulativi.
Siamo nella fase sperimentale, alcuni negozi non sono ancora pronti. Per questo conviene chiedere all’esercente prima di procedere all’acquisto.
Il Cashback di Natale
Come detto sopra il Cashback vero e proprio entrerà in vigore il 1° gennaio 2021, ma è previsto un sistema di Extra Cashback per lo shopping natalizio fino al 31 dicembre 2020.
Per l’Extra Cashback sono necessari 10 acquisti con carte di credito, carte di debito, Bancomat o App per avere il 10% di rimborso, fino ad un max di 150 euro. L’importante è registrarsi inserendo l’Iban entro il mese di dicembre.
Il Super Cashback: un premio per chi usa tantissimo la carta
Il programma prevede addirittura un super rimborso!
Dal 1° gennaio 2021, senza alcun importo minimo di spesa, si può partecipare al Super Cashback di 1500 euro.
Si ha diritto al Super Cashback se si rientra tra i primi 100.000 cittadini che hanno totalizzato, in un semestre, il maggior numero di transazioni con carte e app di pagamento!
Le modalità di accesso e di erogazione del rimborso sono le stesse del Cashback base.
La Lotteria degli scontrini
Nel programma “Italia Cashless” c’è persino la Lotteria degli scontrini.
Si tratta di una lotteria nazionale gratuita che prevede estrazioni settimanali, mensili e annuali. Il tutto per combattere l’evasione fiscale.
Basterà continuare a fare shopping con le carte elettroniche o con le app per generare in automatico dei biglietti virtuali della lotteria. I premi in palio saranno destinati sia ai cittadini che agli esercenti.
Per tutte le informazioni in dettaglio visitate il sito istituzionale Cashlessitalia.