La nascita di un bambino cambia gli equilibri raggiunti, da coppia si diventa famiglia e c’è necessità di riorganizzarsi.
Essere genitori è molto diverso da essere compagni, nella vita di coppia si inserisce una terza persona che ha le sue specifiche esigenze e con bisogni costanti in termini di attenzione, affettività ecc.
Nei primi tempi la donna è completamente assorbita dal nuovo arrivato, il rapporto madre-figlio sembra prevaricare quello della coppia. Per il papà questo è un momento molto delicato perché potrebbe, in un certo senso, sentirsi escluso.
Il tempo libero si riduce notevolmente e con questo anche gli spazi privati che la coppia riesce a concedersi.
Non perdiamoci di vista
Il principio cardine è innanzitutto tenere dello spazio per il dialogo e il confronto. Papà, anche se siete stanchi, fate in modo di ricavare dello spazio per poter parlare e affrontare insieme qualsiasi cosa, siano difficoltà o gioie.
Sosteniamoci
Il compito principale del papà è quello di sostenere la sua compagna che non è solo la mamma di suo figlio ma rimane ancora e sempre la sua donna. Farle sentire che quel ruolo ancora le appartiene la aiuterà a non staccarsi dalla dimensione di coppia per assumere esclusivamente il ruolo genitoriale.
Ti aiuto io
Facciamoci coinvolgere attivamente nella gestione del bambino, a noi servirà per creare un rapporto con il nuovo arrivato e allo stesso tempo daremo la possibilità alla nostra compagna di dedicare del tempo a se stessa nel modo in cui lei ritiene opportuno: potrà riposarsi, andare dal parrucchiere oppure a comprarsi un vestito nuovo da indossare per la cena che avete programmato la prossima settimana.
Un party per due
Assicuratevi almeno una volta al mese di poter passare del tempo insieme, organizzate una cena, un aperitivo, un cinema o qualsiasi altra cosa vi piaccia fare, l’importante è che siate te e lei. Approfittate di nonni, zii, amici o della baby sitter ma vi assicuro che ne va della salute di coppia.
Romanticismo
Siate romantici, guardate ai piccoli dettagli, non fatele mancare le vostre attenzioni. Lei deve sapere che per voi nulla è cambiato e che lei rimane sempre l’oggetto dei vostri desideri! Stupitela in modo inaspettato la sera quando tornate dal lavoro, complimentatevi con lei per il suo aspetto fisico e i suoi sacrifici per tornare in forma: fatela sentire importante.
Il sesso “nonostante” i figli
Nella donna dopo il parto c’è, fisiologicamente, un periodo di pausa dal desiderio sessuale. Spesso anche la stanchezza fisica e la carenza di sonno possono interferire negativamente. Lasciamole i suoi tempi con la consapevolezza che, se avremo messo in atto tutto ciò che è stato suggerito, riusciremo in breve tempo a ritrovare la giusta intesa!