A quarant’anni di distanza dal primo capitolo e a tre dall’ultimo, sono finalmente usciti nuovamente nelle sale gli acchiappafantasmi più conosciuti del mondo. Da giovedì 11 aprile è infatti possibile vedere nelle sale cinematografiche italiane Ghostbusters – Minaccia glaciale, con i nuovi e vecchi protagonisti costretti a uno sforzo comune per salvare il mondo da una nuova minacciosa era glaciale. Un film che vede anche il ritorno di vecchi protagonisti e omaggia chi non c’è più.
La trama e i protagonisti
Il quinto film della famosa saga prodotto da Sony Pictures, diretto da Gil Kenan e distribuito da Eagle Picture, sembra destinato a un altro grande successo: i primi dati sull’affluenza nelle sale cinematografiche americane sono incoraggianti. Tra i protagonisti principali Paul Rudd, Carrie Coon, Mckenna Grace e Finn Wolfhard.
In questo capitolo della celebre saga gli Spengler ritornano nella caserma dei pompieri di New York, dove tutto ha avuto inizio, per collaborare con i Ghostbusters, che intanto hanno realizzato un laboratorio segreto di ricerca, per provare a salvare la terra dalla minaccia glaciale. La scoperta di un vecchio artefatto provocherà una forza crudele, tale da spingere i nuovi e vecchi Ghostbusters a mettere insieme tutte le forze per tutelare la loro casa e soprattutto difendere il pianeta da un’altra era glaciale. Il tutto succede in una calda estate, quando a luglio la città di New York è attaccata da una gelida tempesta e sventrata da forti pezzi di giacchio.
Il ritorno dei Mini Marshmallow
Il film comincia con un reportage televisivo che rimanda ai disordini scatenati in città nel 1989 dai Ghostbusters, un chiaro riferimento alle vicende di Ghostbusters II, con la famosa Statua della Libertà di New York posseduta dagli ectoplasmi.
In questa nuova edizione tornano prepotentemente alla ribalta gli adorabili omini Marshmallow, figure fondamentali perché ricordano il primo incontro di Gary Grooberson (Paul Rudd) con delle forme soprannaturali.
Le nuove trappole
A caratterizzare la generazione nuova dei Ghostbusters sono delle sorprendenti novità anche se, in generale, gli acchiappafantasmi rimangono fedeli ai vecchi cacciatori del paranormale. Sono, per esempio, un po’ diverse le trappole per fantasmi (proton packs) rispetto a quelle utilizzate dai vecchi protagonisti.
In Ghostbusters – Minaccia glaciale si registra anche il ritorno della segretaria Janine Melnitz (Annie Potts), vestita con la divisa degli acchiappafantasmi.
L’affascinante Dana Barrett
La nostalgia è uno dei fili conduttori del nuovo film, con il ritorno di diverse figure storiche della saga. Nonostante l’assenza eccellente di Sigourney Weaver, il suo personaggio, la fascinosa Dana Barrett, viene citato comunque.
In questa edizione del film ci si riferisce a lei in un poster promozionale del suo concerto davanti alla New York City Public Library, non a caso il posto dove ci fu il primo fantasmatico avvistamento della saga.
L’omaggio a Harold Ramis e a Ivan Reitman
In una saga con i fantasmi protagonisti assoluti omaggiare l’interprete di Egon Spengler (Harold Ramis) era quasi un dovere. In Ghostbusters – Minaccia glaciale la nipote Phoebe continua a giocare a scacchi con un fantasma diverso, segnale dello spettro del nonno. Nel film, inoltre, una signora si reca in un antiquariato con un antico orologio del marito morto, con su inciso il nome Harold.
Altro doveroso omaggio è quello a Ivan Reitman, il compianto regista dei primi film scomparso nel 2022: Minaccia Glaciale è interamente dedicato “To Ivan”.
Ghostbusters – Minaccia glaciale, il trailer ufficiale
Ghostbusters – Minaccia glaciale: da non perdere
Il nuovo sequel da una parte propone, forse eccessivamente, il tema della reunion, dall’altra ricerca una nuova strada e nuovi impulsi sentimentali. Bene incastrata l’amicizia tra Phoebe e la coetanea fantasma, forse meno simpatico il ruolo genitoriale di Gary. Nel precedente film, infatti, Gary nell’interpretare il suo ruolo appare più simpatico.
Per gli appassionati del genere e i nostalgici della saga, Ghostbusters – Minaccia glaciale è un film sicuramente da non perdere. Un nuovo capitolo atteso tre anni e finalmente da vivere al cinema!