Quando nasce un bambino, soprattutto se si tratta del primo figlio, la mamma può dimostrarsi particolarmente gelosa e possessiva nei confronti del nuovo nato.
Questa gelosia nasce da un sentimento di estrema protezione che la mamma prova nei confronti del piccolo frugoletto indifeso.
Ma come possiamo scongiurare che questo sano sentimento si trasformi in qualcosa di patologico?
Come al solito, il Superpapà entra in azione.
Gelosia sì, ma esiste un limite
Facciamole con molta calma notare tutti gli atteggiamenti troppo possessivi che ha nei confronti del bambino: non può essere gelosa se qualcuno lo prende in braccio o del rapporto che sta costruendo pian piano con gli altri membri della famiglia.
Aiutiamola a non trasformare il suo rapporto con il bambino in un sentimento di dipendenza affettiva facendole capire che è molto importante costruire da subito un legame sano con il proprio figlio.
Coinvolgiamoci di più
Troviamo tutte le occasioni possibili per occuparci del bambino, magari partendo da quello che alla mamma pesa di più. Alziamoci noi durante la notte se il bambino piange, sostituiamola al momento del cambio, culliamolo per addormentarlo.
E se lei dovesse lamentarsi perché stiamo sbagliando qualcosa, poco importa: facciamole capire che abbiamo anche noi il diritto di sbagliare per imparare.
Non è gelosia, è amore
Lei adesso sta pensando che nessuno potrà amare il bambino quanto lei e che nessuno potrà mai occuparsi di suo figlio meglio di come lo fa lei. Facciamole capire che l’amore che prova per suo figlio è talmente grande da volere il meglio per lui e che questo meglio passa anche per la possibilità che questo bambino deve avere di costruire altre relazioni e di ricevere amore da tutti quelli che lo circondano. Il bambino deve imparare a sperimentare tanti tipi diversi di relazione, di amore e di cure per essere pronto un domani a sperimentare il mondo attorno a sé.
Parola d’ordine, dialogo
Parliamo, parliamo tanto, parliamo in ogni occasione possibile. Mantenere alto il livello di dialogo con la nostra partner la aiuterà a mettere da parte il rapporto di esclusività che sta costruendo con il bambino per far posto a qualcosa di più ampio che si chiama famiglia.
La famiglia si costruisce con l’impegno da parte di tutti i componenti, facciamole capire che abbiamo bisogno anche del suo contributo e che il bambino è parimenti amato sia dalla mamma che dal papà.