La cameretta perfetta
Se c’è una stanza multitasking nella casa, quella è proprio la cameretta dei bambini. In questo ambiente infatti riposano, fanno i compiti, giocano e sognano. L’arredo ideale dovrà essere bello ma soprattutto pratico per incoraggiare il bambino a conquistare giorno dopo giorno la sua autonomia. Le soluzioni per creare una stanza piacevole e confortevole non mancano, il problema è scegliere quella più adatta alle esigenze del tuo bambino.
Partiamo dalle basi. La cameretta ideale deve essere: semplice, versatile e sicura. La versatilità è necessaria perché questa stanza deve adeguarsi al bambino che cresce. A meno che tu non abbia intenzione di rinnovarla ogni anno, dovrai scegliere arredi capaci di adattarsi alla crescita di tuo figlio. Semplice perché il bambino deve potersi muovere tranquillamente e in totale autonomia. Infine la sicurezza è un presupposto indispensabile per sviluppare l’indipendeza. I bordi dei mobili devono essere arrotondati e i materiali utilizzati il più possibile naturali, ipoallergenici e non tossici.
Come ti arredo la cameretta dei bambini
Il letto
Lettino a sbarre oppure no? Se vuoi incoraggiare l’autonomia di tuo figlio, puoi scegliere una soluzione che strizza l’occhio al metodo Montessori ovvero utilizzare un futon o un tatami al posto del lettino. Il vantaggio è che il tuo bimbo imparerà presto e senza pericoli a scendere dal letto senza aspettare il tuo arrivo e senza il limite fisico delle sbarre. In alternativa, se possiedi un letto tradizionale, puoi far tagliare dal falegname le gambe per abbassarlo il più possibile (l’altezza massima non dovrebbe comunque superare i 25 cm). Per aumentare la sicurezza, il pavimento deve essere coperto con tappeti morbidi e anallergici.
Armadio
La scelta dell’armadio dipende in larga misura dall’età di tuo figlio. Se è
piccolo e il tuo desiderio è quello di incoraggiare la sua autonomia, devi
scegliere un modello basso, con spigoli stondati e ancorato al muro.
L’idea è che il bambino possa prendere i suoi vestiti senza nessun ostacolo
fisico. In alternativa, le soluzioni più moderne e “easy” consistono
nell’utilizzo di stand colorati e di plastica dove appendere gli
indumenti. Vuoi un arredo più classico? Puoi scegliere un armadio tradizionale
e sistemare al suo interno dei contenitori di plastica, uno per ogni giorno
della settimana, dove il bambino riporrà i suoi vestiti.
Comodino
L’ideale è un mobile basso, possibilmente alla stessa altezza del letto, con spigoli smussati e arrotondati. Stesso discorso vale per due elementi fondamentali come tavolo e sedia che il bimbo utilizzerà sia per giocare che per fare i primi compiti. Questi mobili devono rispettare le proporzioni di tuo figlio in modo tale che possa sedere e studiare in tutta sicurezza e comodità. Se possibile, per creare un ambiente ancora più confortevole, questi due complementi vanno posizionati sotto una finestra per godere appieno della luce naturale del giorno.
Libreria
La libreria non può mancare nella cameretta del bimbo indipendente. Puoi posizionarla vicino al tavolino e deve essere progettata in modo tale da consentire al bimbo di scegliere da solo i libri che vuole.
Cesta dei giochi e scaffali
I bambini, anche se non sembra, sono amanti dell’ordine perché gli dà sicurezza e tranquillità. Meglio pochi giochi ma buoni e soprattutto riposti in ceste o scaffali che possono raggiungere facilmente senza farsi male. Puoi sceglierle in vimini, in stoffa o altri materiali naturali.
Infine un ultimo consiglio. Una cameretta deve essere priva di potenziali pericoli. Evita di installare quindi la televisione in questo ambiente, di arredarla con tende e tessuti troppo pesanti che tendono a impolverarsi, privilegia modelli semplici senza cordoni e nascondi prese e cavi elettrici. In questo modo la cameretta di tuo figlio sarà uno spazio dove poter crescere in completa sicurezza.