Il mondo di domani comincia oggi

Il mondo di domani comincia oggi

A far compagnia a Doraemon e agli Avengers, di cui avevamo parlato la settimana scorsa, arriva oggi l’ultima fatica di casa Disney: Tomorrowland – Il mondo di domani, atteso dai fan di tutto il mondo con grande trepidazione, anche perché fino a qualche settimana fa il progetto era secretato da un riserbo assoluto.

Tomorrowland – Il mondo di domani

Regia: Brad Bird
Durata: 130’
Età: 7+

Ispirato a un’attrazione di Disneyland degli anni ‘50, il film ruota attorno a un mondo tecnologicamente avanzato, chiamato Tomorrowland e situato in una dimensione parallela a cui cercano di accedere Frank Walter, un geniale inventore di mezza età interpretato da George Clooney, e la giovane Casey Newton (Britt Robertson, vista nel recente Cake, con Jennifer Aniston oltre che in svariate serie TV come CSI – Scena del crimine e Law & Order). Ad assisterli c’è il robot intelligente Athena (Raffey Cassidy), bisognosa del loro aiuto per opporsi ai piani malvagi di David Nix, il villain di turno col volto che di Hugh “Dr House” Laurie.

Ma ad alzare l’asticella delle aspettative per questo film è soprattutto il nome alla regia: Brad Bird, già vincitore di due premi Oscar al miglior film d’animazione per Gli incredibili e Ratatouille nonché regista del bellissimo (e misconosciuto) Il gigante di ferro.

Brad Bird comunque non è nuovo neppure ai film live action, essendo reduce dalla direzione nel 2011 di Mission: Impossible – Protocollo fantasma, quarto film del franchise con protagonista Tom Cruise. Con Tomorrowland realizza invece un’opera fantascientifica rivolta prevalentemente a un pubblico adolescenziale ma adatta anche a spettatori più giovani, dai 7 anni in su.

A fronte di una sceneggiatura non proprio lineare per via dei numerosi salti temporali e dimensionali (c’è lo zampino dell’autore di Lost Damon Lindelof…), il film trova il suo punto di forza nell’ambientazione retrofuturistica di Tomorrowland, una metropoli perfetta che sembra concretizzare le fantasie utopiche piú visionarie della fantascienza americana degli anni ’60.

Tra scene d’azione, spettacolari effetti speciali e improbabili paradossi quantistici c’è anche spazio per mandare ai piú giovani un messaggio che è nel DNA della factory Disney fin dalle origini: credete nei vostri sogni e dedicate tutte le vostre energie per realizzarli perché è solo a partire dai sogni che è possibile migliorare il mondo.

E il mondo di domani comincia oggi.

Trailer italiano:

Demis Biscaro

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp