… a due passi dal centro di Genova
Chi non ha mai desiderato incontrare uno squalo o un pinguino di Magellano, un lamantino o trovarsi faccia a faccia con una cernia gigante? E tutto questo senza fare ore di volo e passaporto per raggiungere mari lontani da cartolina?
Bene, la soluzione c’è ed è più semplice di quello che immaginate!
E allora partiamo, destinazione Genova: poco più di un’ora da Milano, facilmente collegata al centro Italia lungo la Genova-Rosignano (A12) e dal Sud… RyanAir (da Napoli, Bari e Trapani)!
Certo, dimenticatevi di visitare la città in un solo week end, ma l’acquario è il luogo ideale dove trascorrere una giornata per tutta la famiglia.
Forse in pochi sanno che l’Acquario di Genova è il più grande in Italia e il secondo in Europa. È collocato nella caratteristica area adiacente al Porto antico, un posto oggi adibito a spazio turistico e sede di manifestazioni e attrazioni per grandi e piccoli: dai laboratori del Festival della scienza (in Autunno) a Stelle nello sport (in Primavera) e durante la bella stagione tanti eventi dedicati ai bambini di tutte le età.
Visto dall’esterno forse non ispira troppo: un colossale parallelepipedo celeste e bianco opaco, con scale ripide e la coda (quasi perenne) alle biglietterie… ma – precisiamo – il biglietto può essere acquistato anche su internet e frequentemente si può usufruire di forti sconti attraverso gli acquisti via Groupalia, e siti simili.
E una volta entrati si è letteralmente immersi in un mondo da fiaba: colori e luci sono dosati sapientemente, gli arredi nelle vasche ricreano gli habitat originari delle centinaia di specie marine e anfibie. Difficile non rimanere incantati davanti specie che raramente vediamo sul bancone del pescivendolo: le razze, i pesci pagliaccio (il Nemo dei cartoni animati), i granchi giganti!
Per i grandi, ricordiamo che l’acquario di Genova, inaugurato nel 1992 in occasione delle celebrazioni del cinquecentesimo anniversario della scoperta dell’America periodicamente viene ampliato e “aggiornato” (attualmente si sviluppa su quasi 10000 metri quadrati); è recentissimo il nuovo padiglione dei cetacei (delfini), inaugurato nel 2013, nel quale i piccoli visitatori sono stati invitati a scegliere il nome della cucciola appena nata.
Il percorso di visita standard dura circa 2 ore e 30 minuti.
Una volta al mese, l’Acquario di Genova propone la “Notte con gli Squali”, offrendo a un massimo di 35 ragazzi per notte (di età compresa tra i 7 e i 13 anni) di dormire davanti alla vasca degli squali, passando un’intera notte all’interno dell’acquario, per scoprire tutto sul comportamento notturno dei suoi abitanti.
E se vi trovate da quelle parti non dimenticate di visitare l’adiacente Galata, il museo del mare, e la Città dei bambini, un mega-laboratorio didattico in cui si gioca e si impara divertendosi insieme grandi e piccoli.