Cronaca e legge
Alcuni disegni di legge nascono come reazione a precisi avvenimenti di cronaca che hanno colpito l’opinione pubblica per le scellerate conseguenze. È il caso del decreto legge che obbligherà tutti i genitori a munirsi del dispositivo anti-abbandono in auto, uno strumento efficace per combattere gli effetti nefasti dell’amnesia dissociativa. Sicuramente ricorderai i casi di quei genitori che hanno dimenticato il figlio in macchina. Queste tragiche morti hanno sensibilizzato il nostro legislatore imponendo misure di sicurezza atte ad arginare un fenomeno in rapida crescita. Stress e tensione i principali colpevoli di un’amnesia che porta il genitore a dissociarsi letteralmente dalla realtà che lo circonda.
Quando entra in vigore?
A partire dal 1 luglio 2019 sarà obbligatorio utilizzare seggiolini integrati con il dispositivo di sicurezza anti-abbandono. Prima di tale data è prevista la partenza di una campagna pubblicitaria finalizzata alla sensibilizzazione sui rischi dell’amnesia dissociativa e sulle modalità di utilizzo di questo innovativo strumento.
Cosa prevede il decreto legge?
In sostanza questa legge prevede che, quando trasporti bambini fino a quattro anni, devi avere in auto un seggiolino corredato del dispositivo anti-abbandono omologato ovvero rispondente alle specifiche tecnico-costruttive e funzionali stabilite con decreto del Ministero dei Trasporti. Questo speciale strumento è dotato di sensori acustici e luminosi che rimangono attivi anche a macchina spenta e che segnalano la presenza del bambino a bordo.
Le sanzioni
La legge prevede che se non utilizzi il dispositivo puoi incorrere nelle stesse
sanzioni applicabili in caso di mancato utilizzo di cinture di sicurezza o se
sei sprovvisto di seggiolino auto. La pena consiste in una ammenda pecuniaria
che ammonta a circa 80 euro con la defalcazione di 5 punti sulla patente. In
caso di recidiva in due anni puoi incorrere nella sospensione della patente da
15 giorni a due mesi.
Incentivi fiscali
Acquistare uno di questi dispositivi anti-abbandono comporta una spesa abbastanza elevata per le famiglie in quanto il loro costo va dai 150 ai 400 euro. Per evitare che i genitori possano acquistare modelli di bassa qualità, il governo ha disposto una serie di incentivi fiscali, limitati nel tempo. Nella legge di Bilancio sono stati previste per il 2019/2020 agevolazioni pari a un milione di euro per anno. Bisognerà aspettare la fine di aprile per conoscere le modalità per usufruire di questi sconti che pare potranno arrivare sulla soglia dei 200 euro.
Dispositivi indipendenti
Un discorso a parte va fatto per i cosiddetti dispositivi indipendenti che possono essere utilizzati con qualsiasi seggiolino. Questa invenzione, 100% italiana, non solo è economica in quanto non supera i 100 euro ma funziona in modo molto semplice. Il sensore va posizionato sotto il seggiolino del bimbo per rilevare il suo peso. Se spegni l’auto e il bimbo è ancora seduto, il dispositivo inizierà a suonare.