Come scegliere le attività extra scolastiche?
attività extra scolastiche

Come scegliere le attività extra scolastiche?

Attività extra scolastiche, quante e come sceglierle

Ogni figlio è diverso, ci sono alcuni bambini pieni di energia e farebbero mille attività con lo stesso entusiasmo, ed altri che tornano già affaticati dalla scuola e vorrebbero concedersi solo il piacere del dolce far nulla. Come possiamo noi papà districarci fra queste diverse personalità e la responsabilità della scelta dell’attività extra scolastica giusta? 

Il segreto è far provare diverse attività e scegliere quella che maggiormente si addice alla loro indole


La scelta – soprattutto durante la scuola primaria – spetta a noi, ma abbiamo il dovere di mostrare loro la variabilità dell’offerta di attività che sono alla nostra portata. Iniziamo con gli sport, fanno bene alla salute, all’attività fisica e gli permettono di fare gruppo e amicizia. Il calcio, il basket, la pallavolo o il nuoto, se a nostro figlio piacerà non vedrà l’ora di indossare gli scarpini o il costume, in caso contrario inventerà scuse. Questo è il primo campanello d’allarme da seguire.

È necessario non strafare iperstimolandolo con molte attività

L’ideale sarebbe che questa attività scelta non lo investa più di uno o due pomeriggi a settimana. Noi papà non dobbiamo fare l’errore di iperstimolare nostro figlio dimenticando che in fondo è un bambino e avrà bisogno anche degli spazi di gioco. Invitare gli amici a casa per guardare insieme un cartone animato, o semplicemente giocare alla play station da soli, lo spazio di relax e del dolce far nulla è un privilegio che a questa età deve essere quasi obbligatorio.

L’importante è che qualsiasi attività si sceglie, gli piaccia

Molto spesso ci limitiamo a proporre ai nostri figli le attività che praticano i figli dei nostri amici o dei nostri colleghi, quelli standard come le lezioni di inglese, il corso di chitarra o il calcetto nella scuola del quartiere. Se invece ampliassimo i nostri orizzonti troveremo attività allo stesso modo educative ma meno conosciute e divertenti. Le scuole circensi per bambini, in cui sono vietati i volteggi sui trapezi o i cerchi nel fuoco, ma insegnano gli esercizi di equilibrio, la sincronia e la precisione. Oppure il corso di teatro in lingua straniera, farà sviluppare la sicurezza dello stare sul palco e parlare in pubblico con l’accostamento di un’altra lingua da imparare.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp