Come organizzare la cucina
cucina

Come organizzare la cucina

L’organizzazione in cucina è alla base per preparare un pasto in poco tempo. Prima di tutto, in dispensa bisogna sempre avere una buona scorta di prodotti a lunga conservazione (pasta, riso, farina, olio, scatolame vario) oltre a tante spezie e surgelati.

Gli utensili fondamentali in cucina

  • il frullatore a immersione
  • un pelapatate
  • due taglieri (uno piccolo e uno più grande)
  • dei buoni coltelli
  • un cucchiaio
  • una paletta e un forchettone in legno o in plastica resistente al calore
  • una  forbice da cucina
  • rotoli di pellicola trasparente e di alluminio

Anche il pentolame ha la sua importanza, come una padella e un padellino di acciaio inox e/o di buona qualità antiaderente, un wok e una piastra in ghisa. E ricordatevi che facendo un piccolo investimento nella  qualità dei prodotti, alla fine avrete risparmiato.

Prima di iniziare a cucinare è opportuno mettere a portata di mano tutto ciò che servirà: ingredienti ed utensili vari.

Per migliorare l’organizzazione in cucina, al fine di ottimizzare gli spazi e i tempi di preparazione delle ricette, è fondamentale seguire alcuni accorgimenti:

  • mettere ciò che si usa più spesso nei posti più accessibili
  • eliminare il superfluo, lasciando libero il piano di lavoro
  • utilizzare scatole e contenitori per tenere in ordine i vari utensili

Con la cosa giusta al posto giusto, sarà più facile prima preparare e dopo rimettere in ordine la cucina.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp