Bioparchi: da nord a sud per conoscere pinguini, leoni e bisonti.
leone

Bioparchi: da nord a sud per conoscere pinguini, leoni e bisonti.

Finalmente arriva la primavera e noi Superpapà non vediamo l’ora di poter fare attività all’aria aperta con i nostri figli, non è vero? Abbiamo parlato delle fattorie didattiche, ora vogliamo raccontarvi cosa sono i Bioparchi, ovvero strutture come i vecchi zoo e i parchi faunistici che hanno come scopo principale la conservazione delle specie animali.  Sparite le gabbie, classicamente intese, qui gli animali vivono in grandi aeree, con barriere fisiche  spesso trasparenti e comunque poco invasive, e il loro benessere è al primo posto. Li conoscete? Ci siete mai stati? Qui, ve ne presentiamo tre, ma aspettiamo le vostre proposte!

BIOPARCO DI ROMA

Nel cuore d’Italia, al centro di Roma, a Villa Borghese, c’è  uno dei più antichi giardini zoologici d’Europa con oltre mille animali tra mammiferi, uccelli e rettili. A far da cornice a questo zoo senza barriere architettoniche, un giardino con centinaia di specie esotiche. Tutte le domeniche ci sono gli appuntamenti speciali per conoscere da vicino blatte, furetti, rospi e insetti, per impare a nutrire l’elefante indiano, gli orsi, gli scimpanzé, gli ippopotami oppure riconocere le orme degli animali, scoprire come si costruisce un rifugio e tante altre avventurose iniziative. Per conoscerle tutte: www.bioparco.it

PARCO ZOOM A TORINO

Lo sapevi che solo esistono ben 17 specie di pinguni? E che solo 6 di queste vivono sul ghiaccio, nelle zone artiche? È arrivato il momento di scoprirlo! Allo Zoom di Torino, è stata ricostruita la Boulders Beach, una spiaggia sudafricana dove pinguini e uomini possono stare a stretto contatto e tuffarsi nelle stesse acque, unico posto al mondo dove può succedere. Allo Zoom potrete vedere i pinguini nuotare attraverso una grande parete vetrata. E non perderti l’incontro con i lemuri del Madagascar, i keepers del parco sapranno raccontarti tutto di loro. Poi ci sono fenicotteri, ippopotami, giraffe, zebre e gazzelle. Chi altri ancora? Lo puoi scoprire visitando il sito: www.zoomtorino.it

BIOPARCO DI SICILIA

Dalla Terra dei Dinosauri alla Fattoria Italiana, il Bioparco di Sicilia (Carini, Palermo) attraversa l’evoluzione delle specie in un percorso che non dimentica di affrontare anche il tema dell’uomo preistorico con laboratori che insegnano ai bimbi come produrre un cesto, costruire una lancia, incidere e colorare dei graffiti. Il parco ospita gli animali più disparati: bisonti, lepri della Patagonia, lama, maiali vietnamiti, capre tibetane. Per conoscere la natura da ogni angolo del mondo: www.bioparcodisicilia.it

 

 

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp